L’arte del mosaico a Venezia: passato e presente, visita e workshop

L’arte del mosaico è ancora viva a Venezia e ha saputo rinnovarsi e diventare moderna. Se avete la curiosità di sapere come nasce un mosaico, Come si taglia il vetro e la pietra, quali sono le tecniche, questa visita è per voi. Vedere come si crea un mosaico è veramente interessante e ci fa capire come si lavorava a Venezia. Se poi volete cimentarvi in un laboratorio e realizzare i vostri mosaici, potete spendere qualche ora in un’attività appassionante lontano dalla folla e lontano dalle solite visite turistiche che si fanno a Venezia.

Mariano Fortuny, i tessuti e l’isola della Giudecca

Mariano Fortuny fu un artista poliedrico: pittore, fotografo e famoso creatore di tessuti e vestiti all’avanguardia apprezzati e ricercati da nobildonne e attrici. L’artista iniziò a decorare a mano i suoi tessuti nel palazzo Pesaro degli Orfei per poi spostare l’attività nella fabbrica all’isola della Giudecca, dove ancora si trova. Durante questa visita si potranno ammirare i tessuti Fortuny prodotti ancora oggi con i disegni originali di Mariano Fortuny, il “segreto” che si cela dietro il palazzo e conoscere la storia di questo artista spagnolo che legò la sua vita alla città di Venezia e a cui lasciò in eredità la sua casa-palazzo. La visita sarà anche l’occasione per scoprire l’isola della Giudecca con le sue architetture, il Mulino Stucky e le gallerie d’arte oltre all’artigianato veneziano.

Durata da 2 a 4 ore. È possibile raggiungere l’isola in vaporetto o taxi. Questa esperienza è riservata a visitatori individuali e piccolissimi gruppi a causa delle dimensioni degli spazi che si visitano.

I tessuti, i profumi e le sete, il lusso

Se siete appassionati di costumi, moda, vestiti antichi e amate i tessuti, i ricami, profumi, amerete anche la visita dedicata ai costumi e al profumo in un palazzo veneziano, a un archivio privato di tessuti o una antica tessitura artigianale di sete artistici.

Dove nascono le gondole: lo squero

La gondola e i gondolieri sono parte fondamentale della storia di Venezia, ma come nasce la gondola ? Dove e con che materiali viene fatta e chi costruisce queste barche? La visita risponderà a queste domande accompagnandovi alla scoperta di uno degli squeri (tipico cantiere navale) ancora attivo in città. Vedrete come nascono le gondole e quali tipi di legni vengono usati. Potrete anche vedere inoltre i maestri remeri ancora attivi nella fabbricazione dei remi e delle forcole, parti fondamentali delle gondole. È una visita per scoprire l’ artigianato veneziano per adulti e bambini di ogni età. Durata 2-3 ore.

Essendo legate agli artigiani le visite non sono possibili di domenica e solo alcune di sabato. Per informazioni su queste visite guidate contattatemi:

Volete scoprire altre proposte?

Itinerari d’arte a Venezia